Docente Responsabile : Ing. Floriano De Rango
Obiettivi:
Il corso è dedicato alla descrizione delle infrastrutture e dei protocolli impiegati nella rete Internet, con particolare riguardo agli aspetti del supporto della qualità del servizio e della sicurezza delle comunicazioni. La prima parte è dedicata alle infrastrutture e ai protocolli della rete Internet a supporto della qualità del servizio. Vengono descritti i limiti ed i correttivi apportati alle reti IPv4. Successivamente sarà introdotto il protocollo IPv6 specificando gli aspetti migliorativi rispetto ad IPv4 ed i problemi di coesistenza e migrazione. Saranno trattate le problematiche di supporto dei servizi in tempo reale ed i problemi di classificazione e gestione del traffico. Verranno infine descritte le architetture ed i protocolli a supporto della qualità del servizio su reti IP e saranno introdotte le problematiche di ingegneria del traffico e del Constraint Based Routing. Nella seconda parte è introdotta la teoria della sicurezza con riferimento ai metodi di crittografia classica e con la descrizione degli standard correnti. Vengono accennate le basi teoriche della crittografia a chiave pubblica e illustrati i relativi standard. Vengono poi introdotti i metodi di autenticazione di persone e di messaggi, basati su certificati e firme digitali, e i protocolli per consentire lo scambio affidabile delle chiavi di cifratura. Vengono poi illustrati i meccanismi di sicurezza dei protocolli Internet sia a livello di rete che a livello di trasporto. Vengono infine descritte le minacce alle reti e i principali meccanismi autenticazione, di protezione e di rilevazione delle intrusioni.
Argomenti
-
Problematiche della Internet tradizionale ed evoluzioni. Limiti di IPv4. Indirizzamento privato e Intranet. Traduzione degli indirizzi. Nomadismo dei terminali: ‘Mobile IP’. Autoconfigurazione: DHCP.Transizione da IPv4 a IPv6: aspetti innovativi del protocollo IPv6. Specifiche del protocollo IPv6. Aspetti critici del protocollo IPv6: multihoming, autoconfigurazione, mobilità, labelling, migrazione ad IPv6.
-
Servizi in tempo reale e controllo del traffico. Traffico elastico e traffico real time. Prototocolli in tempo reale: RTP/RTCP, SIP, RTSP, H.323. Applicazioni in tempo reale: VoIP, IP-TV. Classificazione e gestione del traffico: descrittori di traffico, indici di qualità, flussi singoli e aggregati di flussi. Contrattazione del livello di servizio: Qualità assoluta e relativa, tecniche di Overprovisioning e di Controllo di Ammissione, Service Level Agreement.
-
Qualità del Servizio su reti IP: Architettura Servizi Integrati. Architettura Servizi Differenziati. Reservation Protocol (RSVP). Multi-Packet Label Switching (MPLS). Cenni di Traffic Engineering. Cenni di Constraint Based Routing.
-
Sicurezza delle comunicazioni. Confidenzialità, autenticazione, e protezione della proprietà intellettuale. Crittografia a chiave segreta. Cenni su cifrari a blocchi, mono/polialfabetici e a catena. L’algoritmo DES e le sue concatenazioni. Cenni sull’algoritmo AES. Crittografia a chiave pubblica. L’algoritmo RSA. Firme digitali: l’algoritmo di ElGamal. Integrità dei messaggi e funzioni ‘hash’. Identificazione. Certificati digitali e autorità di certificazione.
-
Sicurezza delle reti. Servizi di sicurezza e tassonomia degli attacchi. Protocolli di identificazione. Protocolli di instaurazione autenticata delle chiavi: pre-distribuzione, distribuzione e accordo. Centri di distribuzione delle chiavi.
-
La sicurezza in Internet. Protocolli di rete: IPSec e IKE. Tunnel IP e reti private virtuali. Cenni sui protocolli di trasporto: TSL. Controllo degli accessi. Modelli di sicurezza e sistemi fidati. ‘Firewall’ e liste di controllo degli accessi. Sistemi di rilevamento delle intrusioni. Sistemi e protocolli di autenticazione.
Argomenti delle esercitazioni
Principi di QoS con garanzia, Introduzione al Multicasting, QoS Multicast, Introduzione Sugli Steiner Tree, Scheduling e Buffering, Random Early Detection Algorithm, Traffic Shaping, Token Bucket, Leaky Bucket, Modello, Calcolo del Delay Bound, Weighted Fair Queue (WFQ), Teorema di Parekh-Gallager, VoIP , Calcolo del R-Factor, Calcolo del MOS, Cenni sugli algoritmi adattativi, Sicurezza nelle Reti, Meccanismi di Autorizzazione Meccanismi di Autenticazione, Codifica, Gestione e scambio di chiavi pubbliche e Private, Algoritmi di sicurezza
Related Posts:
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
Leave a reply Cancel
Last News keep in touch
- 25 marzo 2021 RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI del 22.03.2021
- 18 febbraio 2018 Risultati Teoria dell’Informazione
- 17 febbraio 2018 I appello sessione ordinaria – Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni – Ing. Informatica
- 15 febbraio 2018 I Appello sessione ordinaria : Risultati QoS e Sicurezza nelle reti
- 29 settembre 2017 Scritto QoS e sicurezza nelle Reti 05/10/2017
- 4 settembre 2017 Risulati Appello 13/07/2017 QoS
Commenti recenti