Docente Responsabile: Prof. Marano Salvatore
Obiettivi
Lo studente dovrà inizialmente apprendere conoscenze teoriche di base, riguardanti le reti radiomobili, a partire dalle architetture più datate, ovvero reti cellulari come E-TACS, AMPS, GSM e GPRS e wireless di prima generazione, fino ad arrivare alle architetture di reti di telecomunicazioni innovative, come reti cellulari di terza generazione 3G quali ad esempio UMTS e alcuni cenni sulle reti cellulari 4G. Saranno anche introdotti concetti relativi alle reti wireless a banda-larga quali ad esempio reti satellitari o reti di wireless di ultimissima generazione. Lo studente avrà modo di conoscere anche reti di tipo PAN e WSN studiando nel dettaglio gli standard di comunicazione e le diverse problematiche ad esse connesse. Inoltre, durante il corso si studieranno gli aspetti relativi alle singole tipologie di reti (data la natura diversa) e si distingueranno sia i vantaggi e svantaggi che esse apportano, sia le differenze nel campo di applicazione dove esse sono impiegate.
Argomenti delle lezioni:
- Il canale radiomobile
- Effetti della propagazione multipath
- Tecniche di accesso multiplo in sistemi radiomobili
- Tecniche di riuso delle frequenze in reti cellulari
- Tecniche di allocazione delle risorse in reti radiomobili
- Cenni sui Sistemi cellulari di I generazione (E-TACS, AMPS)
- Sistemi cellulari di II generazione (GSM, GPRS)
- Sistemi cellulari di terza generazione (UMTS)
- Reti Wireless LAN, Reti ad-hoc riconfigurabili
- Reti PAN (Bluetooth)
- Evoluzione delle reti radiomobili: “all-IP”
- Estensioni del TCP/IP su reti wireless
- Reti di sensori
- Cenni ai sistemi satellitari
Argomenti delle esercitazioni:
- Esercizi sul canale radiomobile
- Esercizi sul riuso delle frequenze
- Esercizi su allocazione delle risorse
- Esercizi su reti cellulari di II generazione
- Esercizi su reti cellulari di III generazione
- Esercizi su WLAN
- Esercizi su routing per reti ad-hoc
- Esercizi su reti PAN
- Esercizi su reti radiomobili “all-IP”
- Esercizi sull’estensione del TCP/IP per reti wireless
- Pianificazione radio per reti di sensori
- Esercizi su sistemi satellitari.
Related Posts:
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI…
Last News keep in touch
- 25 marzo 2021 RISULTATI APPELLO FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI del 22.03.2021
- 18 febbraio 2018 Risultati Teoria dell’Informazione
- 17 febbraio 2018 I appello sessione ordinaria – Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni – Ing. Informatica
- 15 febbraio 2018 I Appello sessione ordinaria : Risultati QoS e Sicurezza nelle reti
- 29 settembre 2017 Scritto QoS e sicurezza nelle Reti 05/10/2017
- 4 settembre 2017 Risulati Appello 13/07/2017 QoS
Commenti recenti